Concerti
2 dicembre 2023 ore 21.15
Teatro Giotto Città di Borgo San Lorenzo
Gran Concerto per Galileo Chini 150°
Note d'ascolto - comunicato
Buon Compleanno, Galileo!
Programma
Organico orchestrale
7 luglio 2023 ore 21.00
Teatro del Maggio - Sala Mehta
La Rossini è Musica nella Città!
Acquista INGRESSO 15€
Organico Orchestrale
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Note d'ascolto - comunicato
26 Maggio 2023 ore 18.30
Dialoghi:
Festival Luciano Berio
Radicondoli 2023
Inaugurazione Piazza G. Matteotti
Berio, un ricordo vivo
Organico musicale
25 Aprile 2023 ore 17.30
Bella Ciao! Concerto
Arengario di Palazzo Vecchio
Firenze Piazza della Signoria
Organico musicale
Comunicato
23 Aprile 2023 ore 17.00
LA DOMENICA DELLE BANDE
Inaugurazione 85 Festival Maggio Fiorentino
Firenze Piazza V.Gui, esterno Teatro MMF
INGRESSO LIBERO
Programma
10 Aprile 2023 ore 21.00
ricordando Faber, poeta e narratore
ANIMA CLASSICA ENSEMBLE
Parterre di Piazza Libertà
Sala dei Marmi
INGRESSO LIBERO
Note d'ascolto
24 Marzo 2023 ore 21.00
Voce a chi non ha voce
Musica per la Libertà e Diritti dell'Uomo
AUDITORIUM OTTONE ROSAI
Via dell'Arcovata, 4 Firenze
Programma
Organico Orchestrale
INGRESSO LIBERO
Note d'ascolto
11 Dicembre 2022 ore 18.00
...Quasi Natale
Teatro AURORA
Via S.Bartolo in Tuto,1 Scandicci
Programma
Organico Orchestrale
Ingresso libero prenotare 055-6533084
info@filarmonicarossini.it
Note d'ascolto
25 settembre 2022 ore 21.00
Concerto Geografico
Istituto Geografico Militare
Via C. Battisti 10 Firenze
Programma
Organico Orchestrale
Ingresso libero prenotare 055-2732229
Note d'ascolto
5 Agosto 2022 ore 21.30
ANIMA CLASSICA Sestetto di Fiati
Concerto VOL - AUX - VENTS
Giardino Villa Arrivabene Q2
Piazza Alberti Firenze
Ingresso Libero
Note d'ascolto
20 luglio 2022 ore 21.00
Teatro del Maggio - CAVEA
La Rossini è Musica nella Città!
Acquista INGRESSO 15€
Organico Orchestrale
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Note d'ascolto - comunicato
21 Giugno 2022 ore 21:21
Gran Concerto per l'Europa. MUSIC vs HATE SPEECH
Firenze, Piazza delle Cure Loggia del mercato
Programma
Comunicato
25 Aprile 2022 ore 17.30
Festa della Liberazione
ore 17.30 CONCERTO
Firenze, Piazza della Signoria
Organico Orchestrale
5 Aprile 2022 ore 21.00
Il Tempo dell'Annuncio
ANIMA CLASSICA Ensemble
Chiesa di Santa Felicita
Firenze, Piazza S.Felicita
Programma
Comunicato
Ingresso Libero con Green Pass
27 Gennaio 2022 ore 19.00
Piazza delle Cure, Firenze
Quatuor pour la fin du temps
Musica per la Memoria
mostra eventi precedenti
nascondi eventi precedenti
Filarmonica di Firenze "Gioacchino Rossini"
Associazione Musicale fondata nel quartiere di Santa Croce al tempo di Firenze capitale, la Filarmonica Rossini è un pezzo di storia della città di cui porta le insegne e i colori, quel giglio rosso che da sempre fa bella mostra di sé sull'uniforme da concerto dei suoi musicisti.
Anzi, "musicanti" per dirlo alla toscana.
Un organico importante e articolato che copre tutte le sezioni di ottoni, flauti, ance e percussioni per dar vita ad una grande Orchestra di Fiati, evoluzione dell'ottocentesca Banda sinfonica.
Insieme ai membri più anziani e ai tanti appassionati non professionisti, ci sono diplomati e giovani studenti dei Conservatori toscani, dei corsi di alta formazione, della Scuola di Musica della Rossini, importante realtà che dal 1921 ad oggi ha istruito nella pratica strumentale centinaia di allievi all'insegna di "qualità nella tradizione".
Piazza Signoria a Firenze è il palcoscenico naturale della Rossini, sempre pronta a celebrare in musica i grandi appuntamenti della storia e i festosi momenti di vita cittadina.
L'attività concertistica di questi ultimi anni, sotto la guida vigorosa del direttore artistico Maestro G. Lazzeri, esprime un ricco repertorio di musica originale per banda, trascrizioni operistiche, suite sinfoniche da autori classici come Verdi, Rossini, Bach, Hendel, Holst, ma anche Miller, de Haan, Piazzolla, Morricone, Rota ...
La Rossini di oggi è un laboratorio di esperienze aperto alla partecipazione, una palestra che accoglie chi vuol mettersi alla prova, una possibilità concreta di fare musica di qualità insieme, che non costa nulla se non costanza e applicazione.
Alla Rossini valgono ancora valori come impegno, modestia, generosità uniti all'antica civiltà dello stare insieme.